Cos'è l'età dell'innocenza?

L'Età dell'Innocenza

L'Età dell'Innocenza (titolo originale: The Age of Innocence) è un romanzo di Edith Wharton, pubblicato nel 1920. Vinse il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1921.

Il romanzo è ambientato nell'alta società newyorkese degli anni '70 del XIX secolo e narra la storia di Newland Archer, un giovane avvocato promesso in matrimonio alla giovane e convenzionale May Welland, e del suo amore per la cugina di May, la contessa Ellen Olenska, una donna che ha osato sfidare le convenzioni sociali divorziando dal marito.

Temi Principali:

  • Le convenzioni sociali: Il tema centrale del romanzo è il potere soffocante delle convenzioni sociali e delle aspettative nell'alta società newyorkese. Newland è intrappolato in una rete di regole non scritte che dettano il suo comportamento e le sue scelte.
  • Amore e matrimonio: Il romanzo esplora le complesse dinamiche tra amore, matrimonio e dovere sociale. L'amore di Newland per Ellen Olenska è in conflitto con il suo impegno verso May e con la sua posizione sociale.
  • Repressione: I personaggi sono costretti a reprimere i propri desideri e sentimenti per conformarsi alle aspettative della società. La repressione emotiva è una delle caratteristiche distintive dell'epoca e porta a infelicità e rimpianti.
  • Differenze culturali: Il romanzo evidenzia le differenze culturali tra l'alta società newyorkese, con le sue rigide tradizioni, e l'ambiente più liberale ed europeo di Ellen Olenska.

Personaggi Principali:

  • Newland Archer: Il protagonista, un giovane avvocato appartenente all'alta società newyorkese.
  • May Welland: La fidanzata (e poi moglie) di Newland, una giovane donna di buona famiglia, apparentemente innocente e convenzionale.
  • Ellen Olenska: La cugina di May, una contessa di origine americana tornata in America dopo un matrimonio infelice in Europa.

Significato:

L'Età dell'Innocenza è considerato un capolavoro della letteratura americana. Offre uno sguardo critico e perspicace sull'alta società newyorkese del XIX secolo e sui suoi rigidi codici di comportamento. Esplora i temi dell'amore, della repressione e del conflitto tra individuo e società, offrendo una riflessione sulle conseguenze della conformità e sulla ricerca della felicità. Il romanzo ha avuto numerosi adattamenti cinematografici, tra cui il film del 1993 diretto da Martin Scorsese.